CONSULENZA PSICOLOGICA E PSICOTERAPIA ON LINE
Il tuo titolo va qui
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
A chi è rivolto e quanto dura?
La consulenza psicologica via Skype può essere anche una scelta personale, una preferenza del mezzo telematico rispetto alla terapia in loco, e può sussistere a prescindere dagli esempi di cui sotto.
Il servizio di consulenza psicologica o psicoterapia 2.0 è rivolto a persone maggiorenni ed è esclusivamente individuale.
Si consiglia a chi si trova all’estero o a chi, per vari motivi, è impossibilitato a raggiungere lo studio.
Di seguito alcuni esempi:
- gli orari di lavoro o l’organizzazione famigliare impediscono di prendere un ulteriore impegno fuori casa
- sono presenti situazioni di difficoltà motoria temporanee o permanenti
- ci si trova in condizioni psicologicamente difficili tali per cui muoversi da casa risulta un’impresa ardua (persone con attacchi di panico, fobie sociali, hikikomori)
La durata di ciascun incontro è di 50 minuti.
Se vuoi sapere come lavoro come psicoterapeuta online clicca qui
Cosa mi serve per poterne usufruire?
Un PC, un tablet o uno smartphone
Una webcam
Un collegamento a Internet
Importante è che l’ambiente che ho scelto per la consulenza possa garantirmi riservatezza e la tranquillità di cui ho bisogno. Non è necessario che sia un luogo chiuso: la consulenza o la psicoterapia online possono avere luogo anche all’aperto, ad esempio lungo un fiume o in un angolo del proprio giardino…
Le piattaforme di comunicazione online che uso sono:
Consulenza psicologica on-line attraverso l'utilizzo della piattaforma Skype è il mezzo telematico che prediligo, è molto diffuso, versatile (è possibile farne uso sia da una postazione fissa come il pc che da una mobile come smartphone o tablet) e di facile utilizzo. Per usarlo è sufficiente scaricare l’applicazione da https://www.skype.com/it/get-skype/ ed aggiungere il contatto ivalanca. In alternativa, come psicologa psicoterapeuta on line utilizzo WhatsApp, è molto diffuso tra la popolazione di diverse età ed è di facile utilizzo. Per iniziare una videochiamata è necessario inserire nella propria rubrica il seguente numero di telefono 3204962955 (lo trovi qui https://play.google.com/store/apps/details?id=com.whatsapp&hl=it ) Per chi utilizza un dispositivo Apple è possibile avvalersi dell'applicazione Facetime. In tal caso sarà sufficiente scaricare l'applicazione dall'App Store e aggiungere ai propri contatti il seguente numero di telefono 3204962955. Successivamente sarà possibile accedere alla consulenza psicologica on line. Skype
Whatsapp
Facetime
Quali sono i prezzi degli incontri di consulenza o della psicoterapia on-line e le modalità di pagamento?
Il costo degli appuntamenti online è il medesimo della consulenza psicologica o psicoterapia svolta in presenza presso lo studio. Questo poiché la mia competenza, presenza e l’impegno che mi prendo con te rimangono equivalenti anche fornendo il servizio di psicoterapia online via Skype.
La relazione terapeutica che instauro con i miei clienti parte da un presupposto per me fondamentale: la fiducia nella persona che ho di fronte o in questo caso sullo schermo e la convinzione che essa faccia il meglio che possa in quel momento. È proprio per questo che il pagamento avviene successivamente agli incontri mediante bonifico bancario.
Le fatture degli incontri di consulenza psicologica online sono detraibili fiscalmente insieme alle altre spese sanitarie come indicato a questo link.
Per chi non avesse possibilità in questo momento di intraprendere una consulenza psicologica online e cercasse una soluzione alternativa con delle „sedute psicologiche gratis“ può rivolgersi al seguente link
Il servizio viene fornito dagli studenti specializzandi della scuola di psicoterapia dei costrutti personali di Padova, sotto supervisione. Il contributo che viene chiesto alle persone non è mai superiore a 10 euro per ciascun incontro.
È efficace la psicoterapia online?
Molti studi riportano una medesima efficacia delle terapie pscologiche online e quelle vis-à-vis, come nel caso dei disturbi di ansia e attacchi di panico (Klein & Richards, 2001, Barak et al, 2008; Andersson et al., 2012, 2014), dei disturbi alimentari (Robinson & Serfaty, 2001), dei disturbi post-traumatici da stress e nei casi di lutto (Lange, van de Ven, Schrieken, & Emmelkamp, 2001).
L’efficacia della psicoterapia online è stata sottoposta ad indagine sia in termini clinici come abbiamo visto ma anche in termini di supporto e alleanza terapeutica. I risultati emersi sono significativamente simili alla terapia svolta presso gli studi degli psicologi (Cohen e Kerr;1998; Knaevelsrud; Maercker, MD, 2006, Simpson & Reid, 2014).
Come posso richiedere una consulenza online?
Il primo contatto può avvenire con una delle seguenti modalità:
Utilizzando il form sottostante
Scrivendo una mail a info@psil.eu
Utilizzando la mia pagina professionale Facebook, sezione "messaggi"
Qualora il primo contatto dovesse avvenire utilizzando la forma scritta, verrà concordata una telefonata allo scopo di accogliere la richiesta in modo maggiormente completo nonché di concordare il come e se intraprendere questo cammino insieme.
Durante la telefonata sarà premura del terapeuta valutare l’eventuale incompatibilità del mezzo telematico per la persona stessa (in alcuni casi non è consigliabile l’utilizzo di questo mezzo, es. ipersessualità, disturbi paranoici, persone ad alto rischio suicidario…).